Montefredane
Montefredane, incantevole e pittoresco paese a pochi chilometri da Avellino, ha origini remote che risalgono al periodo prelatino. I sanniti nel V secolo a.c. dopo aver occupato Capua e Cuma si diressero verso i popoli della Frentania sottomettendoli e occupandone i territori. Nel VI secolo a.c. i soldati della Fentania, residenti a Sepino furono fatti prigionieri e condotti nella località “Castellone” tra i territori dell’attuale Montefredane e Prata Principato Ultra. Successivamente si stabilirono con le famiglie sul colle Castellone. I Sanniti nell’ultima delle tre guerre sannitiche, che si svolse a Sentino nei pressi di Acquilonia, furono sconfitti dai Romani e i prigionieri furono portati a Roma e qui giustiziati nell’attuale piazza del Gesù. I Romani dopo aver sconfitto i Sanniti tentarono di conquistare anche i territori dei Frentani, ma questi, dopo sette mesi di assedio, per procurarsi il cibo assalirono i romani e si dileguarono tra il fitto ed irto bosco per poi ritrovarsi in cima al colle, l’attuale Montefredane. Questo colle venne chiamato dagli abitanti dei paesi limitrofi “Monte dei Frentani” e successivamente ribattezzato “MONTEFREDANE”. Durante il periodo dell’assedio i Romani ai piedi del Castellone costruirono una fontana ancora oggi esistente che si chiama “acqua dei militi romani”. Nei secoli l’autorità ed il prestigio dei Frentani cresceva e la popolazione si accresceva con intellettuali, medici, avvocati famiglie nobili e sacerdoti. Padre Giordano iniziò la costruzione della chiesa madre intitolata alla Madonna del Carmine. Montefredane è sempre stato un paese molto cattolico, già al periodo di Carlo Magno si contavano 12 chiese nel territorio delle quali oggi sono rimasti solo dei ruderi. Nel 1650 Montefredane aveva circa 1000 abitanti che dopo la peste si ridussero a meno di 500. Successivamente il paese iniziò un lento ma costante sviluppo fino al 1918, anno in cui la cittadinanza fu colpita dalla grave epidemia influenzale”Spagnola”. Dopo il primo conflitto mondiale Montefredane era sede di una importante fiera campionaria, soppressa durante il secondo conflitto mondiale a causa delle pressanti sanzioni economiche. Il massimo splendore si ebbe dopo il secondo conflitto mondiale. Montefredane conta, oggi, oltre 2300 abitanti.
|